Azzorre

La costa di Santa Catarina fu colonizzata da immigrati provenienti dalle Isole Azzorre, in Portogallo, nel XVIII secolo. A Florianópolis, alcuni quartieri conservano ancora la presenza della cultura delle Azzorre, soprattutto attraverso l'architettura. Passeggiando per località come Santo Antônio de Lisboa e Ribeirão da Ilha è possibile osservare il modello tradizionale dei villaggi portoghesi, dove si trova una piazza, con la chiesa in alto, circondata da case bifamiliari, con una o due strade principali corrono parallele al mare e poche strade trasversali. Nel 1748 arrivarono le prime famiglie delle Azzorre. La località fu elevata al rango di Parrocchia da D. João V nell'aprile del 1750, con il nome di Nossa Senhora das Necessidades da Praia Comprida. Nel 1948 il quartiere ricevette il nome attuale.

Nei tre quartieri le chiese furono edificate con risalto geografico, generalmente nella parte più alta. A Santo Antônio, la chiesa Nossa Senhora das Necessidades fu costruita tra il 1750 e il 1756. Il luogo ha una facciata semplice, tuttavia, all'interno, si trovano elementi artistici del periodo di transizione tra il barocco e il rococò. Nel 1845, la parrocchia di Santo Antônio de Lisboa ricevette la visita ufficiale dell'imperatore D. Pedro II, accompagnato dall'imperatrice Teresa Cristina. L'edificio è storicamente vincolato ai decreti comunali n. 1.341/75 del 17 dicembre 1975 e al decreto statale n. 2.998 del 25 giugno 1998.

Scopri tutte le storie